Finisce oggi Festa del Torrone che ci ha visti impegnati nell’assistenza sanitaria negli ultimi due fine settimana.
Un grande grazie va a tutti i 210, tra volontari e dipendenti, che hanno messo a disposizione il loro tempo per tutte le attività del Comitato (centrale operativa, attività formative rivolte alla cittadinanza, servizi dialisi, reperibilità, manifestazioni sportive e servizio di emergenza urgenza) in questi giorni che hanno richiesto così tanti sforzi e tanto personale.
Ringraziamo infine i colleghi di Croce Rossa Italiana - Comitato di Lodi per il supporto!
Alla prossima Festa del Torrone!
Si è concluso il corso di primo soccorso che ha coinvolto 15 detenuti della casa circondariale di Cremona, Ca’ del Ferro.
I partecipanti erano tutti animati dal desiderio di imparare nozioni di primo soccorso sia per un primo aiuto ai compagni di detenzione, sia per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in vista del reinserimento nella società.
«La direzione della Casa circondariale ha più che favorevolmente accolto la proposta progettuale, convinta dell'apprezzamento dei detenuti, che hanno partecipato con impegno e interesse ai quattro incontri conclusi con la consegna dell'attestato - dichiara la Presidente del Comitato di Cremona Loredana Uberti - Tutti i soggetti che si sono spesi per organizzare il corso di primo soccorso hanno constatato con piacere come l'iniziativa abbia arricchito tutte le parti in campo. Ed è questa sensazione di aver accorciato le distanze fra chi è dentro al carcere e chi sta fuori che ha reso speciale il percorso volto a fornire non solo competenze di primo soccorso sanitario, ma anche - di riflesso — a evidenziare il senso di reciprocità di aiuto fra detenuti.
Ringraziamo la Garante provinciale dei Detenuti, Ornella Bellezza e la direttrice di Ca’ del Ferro, Rossella Padula per aver reso possibile questo progetto pilota.
Congratulazioni alla Vanoli Basket Cremona che lunedì sera ha vinto il campionato di Serie A2 guadagnando la promozione nella massima serie!
Foto di Matteo Casoni
Oggi, 8 maggio, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
La festività cade il giorno della nascita di Henry Dunant, considerato il fondatore del Movimento, la giornata si prefigge di riconoscere l'importante sforzo dei volontari coinvolti nella diffusione dell'educazione a stili di vita sani, dell'intervento in emergenza, della tutela della salute e della prevenzione e nelle tante attività socioassistenziali.
Come comitato di Cremona abbiamo scelto di celebrare questa giornata con “l’ambulanza dei pupazzi”: un’attività rivolta i bambini per conoscere la figura del soccorritore e dell’ambulanza e non averne paura.
“La scelta di intraprendere questa attività oggi è per celebrare il futuro dell’Associazione - interviene la Presidente del Comitato di Cremona Loredana Uberti - sono i bambini di oggi che si occuperanno di portare avanti i principi di Croce Rossa, coloro che faranno si che il volontariato continui ad espandersi anche in futuro e che si assicureranno che la solidarietà diventi una parte importante dello stile di vita d’ogni persona”.
Grazie ai Giovani del nostro Comitato, sessanta bambini della scuola per l’infanzia Sant’Angelo di Cremona oggi hanno conosciuto com’è un’ambulanza e cosa fa il soccorritore così da non aver paura del mezzo di soccorso, di doverci salire o temere il suo suono.
“I pazienti di cui ci siamo occupati oggi erano pazienti davvero speciali - continua Davide Barbato, Delegato Giovani del Comitato di Cremona - con tutto l’occorrente per gli interventi in emergenza-urgenza ci siamo presi cura insieme a piccoli soccorritori di peluche, abbiamo conosciuto cagnolini caduti durante una passeggiata e giraffe che avevano bisogno di un collare cervicale. Inoltre i bambini hanno imparato a chiamare il numero 112 per un´emergenza e cosa dire all´operatore che risponderà. È importante promuovere la cultura del soccorso, l’idea di poter essere utili in caso di necessità affascina i bambini e li rende fieri di quello che stanno imparando”.
Un ringraziamento alle maestre che hanno reso possibile questa attività.
In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime da coronavirus il Comune di Cremona ha conferito oggi il riconoscimento civico Medaglia d'oro "Città di Cremona" per l'impegno profuso nel contrasto alla pandemia da #Covid19 che, a partire dal febbraio 2020, ha duramente colpito il territorio e la popolazione cremonese.
Nuovo appuntamento con il corso di MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE E SONNO SICURO! Giovedì 23 febbraio alle 20.45
Cremona – Sede UCIPEM, via Milano 5/C
Per l’iscrizione: https://www.ucipemcremona.it/content/manovre-salvavita-pediatriche-e-sonno-sicuro-nuovo-incontro-1
La lezione informativa è una lezione teorica di circa un'ora e mezza con lo scopo di dimostrare le manovre di disostruzione e le regole basilari del sonno sicuro per i più piccoli. Questa lezione è rivolta a chiunque sia interessato a conoscere le principali manovre salvavita pediatriche.
Nuovo appuntamento con il CORSO DI MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE e SONNO SICURO!
sabato 18 febbraio 2023
alle 14.30
Cremona – Sede Croce Rossa Italiana, via Persico, 40
Si tratta di un seminario di almeno tre ore suddiviso in due parti:
- Una parte teorica dove si apprendono le principali tecniche di disostruzione (lattante e bambino)
- Una seconda parte dove le conoscenze apprese vengono messe in pratica su manichini
Il seminario è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere le principali manovre salvavita pediatriche.
Il corso ha un costo di 22,50 €
È necessaria l’iscrizione tramite Eventbrite https://corsoMSP.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni potete visitare il nostro sito www.cricremona.it o scrivere a mdp.cricremona@gmail.com
L’impegno in termini di ore sarà 25 ore a settimana per un anno a fronte di un rimborso di 444,33 euro al mese.
Il Servizio Civile Universale nelle 25 ore a settimana prevede oltre alle ore in sede momenti di formazione tra cui un corso di inglese (30 ore), rischi e sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore), comunicazione digitale (8 ore), un corso di sicurezza sulle attività della Protezione Civile.
Il Servizio Civile è un impegno per gli altri, è un’occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è un’occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- non aver riportato alcuna condanna
La domanda va presentata online attraverso la piattaforma: https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per effettuare la domanda online è necessario avere:
- documento d'identità in corso di validità;
- SPID – Sistema: Sistema pubblico d'identità digitale - livello di sicurezza 2;
- Curriculum Vitae aggiornato.
Tutti i candidati ammessi dovranno sostenere una selezione.
No, non è un lavoro. È un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. E' anche un'opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Link utili:
FAQ - Sul Servizio Civile Universale
https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/
Piattaforma DOL
https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per eventuali informazioni sulle attività previste dal progetto CRI scrivi a cremona.sociale@lombardia.cri.it
Oggi siamo stati in ASST di Cremona nei reparti di Pediatria e Oncologia per augurare buone feste a pazienti e personale sanitario e portar loro un dolce pensiero per un momento emozionante non solo per chi ha ricevuto la nostra visita, ma soprattutto per noi.
Siamo alla ricerca di un AUTISTA SOCCORRITORE a tempo determinato per un periodo di 12 mesi con possibilità di eventuale trasformazione di contratto a tempo indeterminato.
La risorsa sarà impegnata nei servizi di emergenza-urgenza in convenzione AREU Lombardia, servizi di trasporto sanitario, manifestazioni e ogni altro tipo di attività di Croce Rossa Italiana, anche di tipo amministrativi/gestionale.
Sono richieste le seguenti qualifiche:
- possesso della certificazione di soccorritore esecutore rilasciata da AREU Lombardia da non meno di due anni;
- pregressa esperienza quale soccorritore capo equipaggio;
- patente di servizio di Croce Rossa Italiana cat. 5 (preferenziale);
- disponibilità immediata all'assunzione. Inviare i CV entro il 20 dicembre all’indirizzo: presidente@cricremona.it
Il 18 settembre 2022 il centro di Cremona tornerà a riempirsi di colori con la quarta edizione della CorriCRIColors!
Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria, non vedevamo l’ora di riprendere questa iniziativa e trascorrere una mattinata insieme a tutti voi! Ringraziamo da ora tutti i partner che ci permetteranno di realizzare questa manifestazione, ve li presenteremo nelle prossime settimane.
2. Leggere le informazioni sull’evento e cliccare su “Biglietti”
3. Inserire il tuo nome, cognome e l’indirizzo mail per il login
4. Inserire il metodo di pagamento tra Carta di credito, PayPal e Google Pay
5. Accettare i termini di servizio di Evenbrite e concludere l’ordine.
N.B: Non dovrai stampare nulla! Ti aspettiamo il 18 settembre prima della partenza per il ritiro del tuo pettorale.
Segui l'evento Facebook e rimani sempre aggiornato → https://fb.me/e/2JEVRZJ5V
Per qualsiasi dubbio potete consultare le FAQ qui sotto o scrivere a corricricolors@gmail.com
Oggi, 7 luglio 2022, presso lo stabilimento Barilla di Cremona in un clima di festa abbiamo inaugurato una nuova ambulanza che va ad accrescere il parco macchine dedicato all’emergenza-urgenza.
L’ambulanza è stata acquistata grazie a una donazione dell’azienda Barilla, in particolare con il contributo dello stabilimento di Cremona.
Alla presenza delle autorità cittadine, degli esponenti locali di Croce Rossa e della dirigenza dell'azienda è stato inaugurato il mezzo che da domani inizierà la sua attività sul territorio della provincia di Cremona al servizio della comunità.
L’ambulanza di tipo A1 è stata equipaggiata per il servizio di emergenza-urgenza seguendo tutte le più recenti disposizioni e ha un nuovo impianto di sanificazione oltre ad avere un piano barella motorizzato per facilitare le manovre e gli agganci per la culla termica.
La Presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Cremona ha ricordato come a novembre fu chiamata dalla direzione dell'azienda Barilla per un incontro su una possibile donazione e fu detto: "chiedete quello che vi serve” - Le nostre aspettative erano modeste perché è decisamente inusuale un'offerta di questo tipo e soprattutto inaspettata, la risposta alla nostra richiesta "azzardata" è stata immediata e generosa. Accanto ai ringraziamenti ho in mente però una parola, o meglio un concetto che per noi di Croce Rossa Italiana esprime ciò che siamo, ciò che facciamo e ciò che ci accomuna alla famiglia Barilla e alle persone dello stabilimento Barilla: umanità.
Luca Barilla, Vice Presidente ci ha tenuto a sottolineare l’importanza e l’emozione del momento, importante per lui personalmente, per l’azienda e per la città. “La donazione non è importante dal punto di vista economico, ma dal punto di vista dell’umanità e della vicinanza alle persone”.
E' intervenuto anche il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti che ha voluto ribadire l’importanza del gesto fatto e di come sia segno di un’ideale di comunità che guarda al futuro.
Il territorio si sta muovendo, sotto una parola sola umanità. “quanto siamo in grado di essere umani? Quanta umanità mettiamo in quello che facciamo?”
L’umanità è la chiave, senza l’umanità nulla funziona.
Articoli:
Cremona Oggi https://www.cremonaoggi.it/2022/07/07/il-grazie-di-barilla-alla-croce-rossa-donata-una-nuova-ambulanza/
La Provincia di Cremona https://www.laprovinciacr.it/news/cronaca/389573/barilla-dai-dipendenti-un-ambulanza-in-dono-alla-croce-rossa.html
Nuovo appuntamento con il corso di MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE! Martedì 12 luglio alle 20.45
Cremona – Sede UCIPEM, via Milano 5/C
Per l’iscrizione: www.ucipemcremona.it
I partecipanti saranno tenuti ad essere in possesso del Green pass rafforzato e indossare per la durata del corso della mascherina ffp2.
Superiamo insieme ogni atto di violenza, odio e discriminazione compiuto in nome dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere ai danni di persone omosessuali, bisessuali, transgender.
“L’8 maggio non nasce solo un grandissimo personaggio che ha cambiato il corso della storia, ma nasce soprattutto un’idea rivoluzionaria, quella che ispira 14 milioni di volontari in tutto il mondo e oltre 150.000 in tutta Italia”
Francesco Rocca - Presidente Croce Rossa Italiana
A te non costa nulla, ma per noi conta moltissimo!
Con il 5x1000 alla Croce Rossa Italiana di Cremona aiuti la tua comunità e sostieni le attività dei volontari che ogni giorno sono in prima linea. Nella tua dichiarazioni dei redditi, scegli la Croce Rossa Italiana di Cremona, nel box “Sostegno del volontariato” e inserisci il codice fiscale: 01584810194.
Basta poco per fare la differenza!
Per maggiori info clicca qui
Auguri di buona Pasqua dai volontari della CRI di Cremona e grazie a tutti i volontari che anche in questi giorni di festa dedicano il loro tempo al prossimo.
Buona festa del papà!
In particolar modo oggi vogliamo festeggiare tutti i papà che spesso trascorrono i fine settimana in divisa e quei papà che hanno insegnato ai loro figli l'attenzione al prossimo e oggi vanno orgogliosi di vederli donare tempo e cure a chi ha bisogno.
Torna il corso di MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE! Sabato 26 Marzo alle 8.30
Cremona – Sede CRI in via Persico, 40/A
Per l’iscrizione: mdp.cricremona@gmail.com
Il corso è a cura di Istruttori certificati Croce Rossa.
Le iscrizioni chiuderanno non appena verrà raggiunto il numero massimo di partecipanti consentito. Il corso si terrà rispettando le normative vigenti e quindi i partecipanti saranno tenuti ad essere in possesso del Green pass rafforzato e indossare per le quattro ore di durata del corso della mascherina ffp2.
Non siamo "dolcemente complicate", non siamo esseri speciali, siamo persone che hanno scelto di indossare una divisa per mettersi al servizio del prossimo.
Auguri a tutte le donne
Alla luce dell’intensificarsi delle violenze e della conseguente emergenza umanitaria in Ucraina, la Croce Rossa Italiana lancia un’urgente raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa Ucraina.
Manca acqua, cibo, elettricità. Insufficiente l’assistenza sanitaria per centinaia di migliaia di persone. Il tutto, aggravato dalla pandemia di Covid-19 ancora in atto.
Al fine di rendere più efficienti gli aiuti, il nostro Comitato in accordo con il Comune di Cremona e la Caritas Diocesana, vi invita a utilizzare questi canali per la raccolta fondi in modo che con sicurezza gli aiuti economici possano giungere nei luoghi dove si stanno raccogliendo i profughi ucraini e i beni materiali indispensabili possano essere acquistati.
È possibile pertanto dare il proprio contributo ai seguenti contatti:
– Attraverso il sito dona.cri.it/emergenzaucraina
– Attraverso il numero solidale CRI, UNHCR e UNICEF con il sostegno di RAI, chiamando da rete fissa o inviando un SMS al numero 45525.
È stato inoltre attivato l’indirizzo e-mail dedicato emergenza.ucraina@cri.it per ricevere e rispondere a domande/necessità.
!ATTENZIONE! Date le difficoltà nel raggiungere i territori del conflitto e la deteriorabilità dei materiali, vi segnaliamo che al momento il Comitato Croce Rossa di Cremona non raccoglie abiti, farmaci o altro tipo di beni da inviare in Ucraina, pertanto vi invitiamo a non portare materiale presso la sede. Qualora venisse attivato un punto di raccolta verrà comunicato sul sito e sui canali social.
Per il comunicato stampa del Comune di Cremona: www.comune.cremona.it/node/506101
Croce Rossa Italiana con il progetto Restoring Family Links ti aiuta a rintracciare i tuoi familiari e a ristabilire i legami con i tuoi cari!
Ogni anno migliaia di famiglie vengono separate a causa di conflitti armati, situazioni di violenza, disastri, migrazioni o altre circostanze che richiedono una risposta umanitaria. La Croce Rossa Italiana e le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, insieme al Comitato Internazionale di Croce Rossa, operano in tutto il mondo per rintracciare i familiari e ristabilire il legame con i loro cari. Questo impegno si traduce nella ricerca dei congiunti scomparsi, nel ristabilimento e mantenimento dei loro contatti, nel supporto alla riunificazione e nel tentativo di chiarire la sorte dei dispersi, anche attraverso attività volte a facilitare l’identificazione dei corpi senza nome.
Scopri di più cri.it/cosa-facciamo/migrazioni/restoring-family-links
In questi due anni vi abbiamo raccontato la pandemia con il nostro sguardo, con lo sguardo di volontari e dipendenti che hanno conosciuto da vicino questo virus, l’hanno vissuto da sotto fitti strati di tute, visiere, guanti, mascherine, l’hanno affrontato con incoscienza e paura.
Oggi sono passati due anni dall’inizio della pandemia, dall'inizio di un virus che ha cambiato il mondo, l’economia, la vita e l’animo di ciascuno di noi.
In un silenzio assordante abbiamo fatto negli ultimi 2 anni ciò che l’essere umano sa fare meglio: adattarsi. Ci siamo adattati alle nuove necessità, alle nuove esigenze.
Noi oggi vogliamo pensare al futuro, vogliamo pensare per esempio ai quasi 800.000 bambini che sono nati dall’inizio della pandemia ad oggi, bambini venuti al mondo circondati da adulti spesso coperti in volto dalle mascherine e che spesso hanno vissuto in un mondo chiuso.
Pensiamo a loro con la speranza che non debbano mai scoprire cosa sia la distanza di sicurezza al parco e che possano presto conoscere i sorrisi rivolti a loro dai passanti.
Il progetto di Croce Rossa Cremona per il Servizio Civile Universale nasce dalla volontà del Comitato di incrementare nella popolazione la conoscenza delle regole di comportamento consapevole da applicare in caso di emergenza anche al fine di costruire una società più inclusiva e coesa.
- Implementare le occasioni informative e formative per avvicinare i cittadini alla cultura del rischio, con particolare riferimento alle giovani generazioni
- Sviluppare e rafforzare il coordinamento tra i soggetti partecipanti, la divulgazione e formazione di una cultura di Protezione Civile
- Promuovere e sensibilizzare la tutela del territorio anche come chiave di sviluppo di una società inclusiva e coesa
Parteciperanno alla realizzazione di incontri formativi nelle scuole per informare-formare-educare i giovani al valore del volontariato (compatibilmente con le restrizioni Covid nelle scuole e il calendario delle iniziative di Croce Rossa Cremona) e sempre attraverso momenti informativi supporteranno il Comitato Croce Rossa di Cremona a diffondere le regole relative a “stili di vita sana” anche tramite la cultura del rispetto dell'ambiente, di un uso responsabile delle risorse ed una maggiore consapevolezza degli effetti dei nostri comportamenti sull'ambiente.
I due volontari impiegati nella sede CRI di Cremona saranno impiegati anche nelle seguenti attività di supporto agli operatori della sede:
- Supporto e/o gestione della Centrale Operativa del Comitato di Cremona. La centrale operativa coordina le attività della sede, dall’organizzazione dei servizi, alla gestione delle emergenze, ai rapporti con i volontari, gli istituti ospedalieri/cliniche e gli utenti.
- Supporto ed affiancamento alle attività di formazione ed informazione: i volontari si dovranno occupare, insieme ai diversi responsabili delle aree di riferimento, delle attività di segreteria e di quelle propedeutiche alla realizzazione di “eventi” formativi/informativi sia rivolti ai giovani (scuole), sia alla cittadinanza, sia rivolti al personale interno; saranno quindi in assistenza durante la realizzazione di quanto sopra nonché durante i relativi momenti di verifica (ex ante ed ex post);
- Supporto e affiancamento nell'organizzazione e gestione dei servizi a favore della popolazione più vulnerabile come la consegna di farmaci o spesa al domicilio
- Attività di Telesoccorso. Il servizio di Telesoccorso è un'attività di sostegno e di controllo per persone anziane, disabili, sole o in situazione di fragilità e oggi conta più di 180 utenti nel territorio di Cremona.
Il Telesoccorso rientra tra le azioni a supporto del mantenimento delle relazioni e della cura di sé, anche al fine di arginare il decadimento psico-fisico-cognitivo delle persone più fragili, mantenendo la possibilità di continuare a restare al proprio domicilio. I due volontari interagiranno quotidianamente con queste persone per rispondere alle varie necessità.
L’impegno in termini di ore sarà 25 ore a settimana per un anno a fronte di un rimborso di 444,33 euro al mese.
Il Servizio Civile Universale nelle 25 ore a settimana prevede oltre alle ore in sede momenti di formazione tra cui un corso di inglese (30 ore), rischi e sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore), comunicazione digitale (8 ore), un corso di sicurezza sulle attività della Protezione Civile.
Il Servizio Civile è un impegno per gli altri, è un’occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è un’occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- non aver riportato alcuna condanna
Un anno. I volontari inizieranno il loro percorso in CRI Cremona nel mese di giugno 2022.
Dopo aver letto interamente il bando, la domanda si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma DOL a cui si può accedere tramite lo SPID entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
All’interno andranno inseriti i dati personali e verrà chiesto di scegliere per quale progetto aderire.
Gli addetti del Comune di Cremona sono disponibili ad aiutare i candidati a compilare la domanda contattando il Servizio Progetti e Risorse telefonando ai numeri: 0372407786 – 0372407051 – 0372407792 - 3346000426 - 3336143415 - 3386639447 o inviando una mail a serviziocivile@comune.cremona.it
Per presentare domanda è necessario collegarsi alla piattaforma:https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per effettuare la domanda online è necessario avere:
- documento d'identità in corso di validità;
- SPID – Sistema: Sistema pubblico d'identità digitale - livello di sicurezza 2;
- Curriculum Vitae aggiornato.
Tutti i candidati ammessi dovranno sostenere una selezione.
No, non è un lavoro. È un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. E' anche un'opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Link utili:
https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/INC-HUB-AZIONE-scheda-sintetica.pdf
FAQ - Sul Servizio Civile Universale
https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/
Piattaforma DOL
https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per eventuali informazioni sulle attività previste dal progetto scrivi a cremona.sociale@lombardia.cri.it
Il 27 gennaio del 1945 finì ufficialmente il più grande omicidio di massa della storia.
Le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono nella città polacca di Auschwitz scoprendo l’enorme campo di concentramento e sterminio del genocidio nazista. Verso mezzogiorno, le truppe sovietiche entrarono e trovarono circa 7.000 prigionieri che erano stati lasciati nel campo.
Non ci sono certezze sui numeri, ma secondo i dati dell’Holocaust Memorial Museum, le SS tedesche uccisero almeno 960mila ebrei, 74 mila polacchi, 21mila rom, 15mila prigionieri di guerra sovietici e 10 mila persone di altre nazionalità.
Il Giorno della Memoria è stato riconosciuto ufficialmente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005.
Vogliamo salutare definitivamente il 2021 con un piccolo bilancio, raccontando qualche numero del nostro Comitato.
2021: è stato l’anno del Covid, anche questo.
Noi non ci siamo fermati un momento, le nostre ambulanze hanno percorso kilometri, tutti i Volontari hanno dedicato ore del loro tempo al prossimo e alla comunità. Abbiamo portato a termine i nostri progetti e già ne abbiamo in mente altri.
Il nostro buon proposito per il 2022
Continuare a dedicarci agli altri, con gli occhi che sorridono.
E il vostro buon proposito per il nuovo anno qual è?
Ve ne possiamo suggerire uno: “entrare a far parte della Croce Rossa di Cremona”
Buona fine e buon inizio a tutti voi e grazie per il vostro sostegno continuo.
Noi il buio, la fragilità, le vulnerabilità li conosciamo bene, li affrontiamo e spesso li superiamo. Ogni giorno.
Dal 24 al 30 novembre i nostri volontari hanno garantito l’assistenza alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte 2021!
Festa del Torrone 2021? Fatta
In occasione della Terza esercitazione nazionale dei Vigili del Fuoco, abbiamo supportato il personale impiegato nella simulazione di ricerca persona scomparsa con un mezzo di soccorso a Bordolano (CR). Inoltre, una nostra squadra di Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua (OPSA) ha preso parte a uno scenario di soccorso a sommozzatore sul Lago d'Iseo, in località Predore (BG).
Questa mattina alla celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il Comitato di Cremona era presente alla celebrazione che si è svolta in Piazza del Comune. Le crocerossine erano inquadrate nello schieramento d’onore mentre i volontari si sono occupati dell’assistenza sanitaria alla manifestazione.
Questo weekend abbiamo garantito l’assistenza al Bontà: il salone delle eccellenze enogastronomiche dei territori che si è tenuto presso Cremona Fiere
Sabato 23 ottobre un gruppo di piccoli amici è venuto a trovarci presso la nostra sede.
Dopo aver visto un breve cartone animato che racconta la nostra storia hanno visitato la sede e scoperto le numerose attività che svolgiamo ogni giorno.
Si sono divertiti a salire sulle ambulanze e sul gommone che utilizziamo per il soccorso in acqua.
Tradizione, solidarietà e attività sanitaria, per vivere un'esperienza che da 113 anni onora l'Italia!
Sono aperte le iscrizioni per diventare Infermiera Volontaria della Croce Rossa ed entrare a far parte dello storico Corpo delle Crocerossine, ausiliario delle Forze Armate.
Le CROCEROSSINE sono presenti su tutto il territorio nazionale e assicurano assistenza presso gli ospedali militari, i poliambulatori di Croce Rossa e delle Forze Armate e sono impiegate sia durante le emergenze nazionali sia in teatri operativi internazionali in ausilio alle Forze Armate.
Svolgono inoltre attività di divulgazione del Diritto Internazionale Umanitario sia alla popolazione sia al personale militare.
Per informazioni sul ruolo e le attività svolte sul territorio Cremonese, nonché per rispondere a qualunque domanda, è possibile scrivere una mail all’Ispettorato II.VV. di Cremona, all’indirizzo isp.cremona@iv.cri.it
Dopo un primo corso base per diventare volontarie di Croce Rossa, verrà attivata la formazione specifica per diventare Infermiera Volontaria il cui titolo è spendibile esclusivamente nell'ambito della Croce Rossa.
Il percorso formativo per diventare Infermiera Volontaria ha la durata biennale e comprende attività didattiche sia teoriche sia pratiche presso strutture ospedaliere, mentre per le Infermiere Professionali (o per specifici profili professionali di ambito sanitario) è previsto un percorso formativo abbreviato.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Cremona scende in piazza al fianco di Udito Italia per una domenica di prevenzione con la campagna: “Nonno Ascoltami! – l’Ospedale in piazza”.
LloydsFarmacia e Croce Rossa Italiana lanciano la campagna di raccolta farmaci da destinare alle ‘Officine della Salute’, la rete di servizi integrati per aiutare le fasce più vulnerabili della popolazione, purtroppo in costante e forte crescita, in considerazione delle nuove povertà amplificate dalla pandemia da Covid-19.
I farmaci raccolti verranno donati a Croce Rossa e, nello specifico, alle Officine della Salute, distribuite in tutta Italia, che integreranno i servizi già attivi presso gli sportelli sociali e nei Comitati territoriali della Croce Rossa. L’obiettivo è garantire l’accesso gratuito alle cure di medicina primaria e/o specialistica, ma anche promuovere interventi di screening, di prevenzione e di supporto psicologico. La raccolta farmaci, a favore degli assistiti, è fra gli obiettivi prioritari.
Per tutto il mese di ottobre vi aspettiamo numerosi in tutte le farmacie Lloyds della nostra città!
Come fare?
Per maggiori informazioni clicca qui
Altro weekend all’insegna dei motori ma questa volta.. su acqua! Abbiamo garantito l’assistenza con due ambulanze, un medico e un infermiere all’ultima tappa del Mondiale F/500 e del Campionato Europeo F/350 di motonautica.
Un weekend ricco di emozioni per il nostro comitato! Dopo le prove libere e di qualificazione, oggi abbiamo prestato assistenza durante il Gran Premio di F1
Questo pomeriggio presso l’Hub vaccinale di Cremona si è tenuta la Santa Messa per ringraziare gli operatori e i tanti volontari che hanno dedicato anima e corpo alla campagna vaccinale per arginare la pandemia che ha così duramente colpito la nostra città.
Se non visualizzi correttamente il video clicca qui
L’8 maggio 2021 grazie alla vostra solidarietà in occasione della raccolta alimentare “Dona la Spesa”, in partnership con Coop Lombardia, abbiamo raccolto oltre 3 tonnellate di alimenti. Grazie al contributo dei soci Coop abbiamo potuto ulteriormente integrare con beni di prima necessità attraverso i punti convertiti dai clienti durante la pandemia in offerte a Croce Rossa Italiana.
In questi ultimi mesi, anche grazie alla collaborazione di 24 Comuni e 4 Associazioni del nostro territorio, i nostri volontari hanno distribuito quanto da voi donato a quasi 160 nuclei familiari per un totale di 536 persone raggiunte.
Il nostro più sentito grazie a tutti coloro che ci permettono di continuare a stare al fianco di chi ha bisogno sul nostro territorio e di essere Un’Italia che Aiuta.
Consulta la lista completa dei Comuni e delle Associazioni che hanno collaborato nella distribuzione:
COMUNI
ASSOCIAZIONI
Oggi è un giorno triste per tutti noi, il nostro amico e collega Cesare è mancato..
Come proteggersi dai rischi dell'esposizione al sole ?
Quanto ne sai di infezioni sessualmente trasmesse (IST) e di come prevenirle
Questo weekend abbiamo garantito l’assistenza sanitaria con due ambulanze alle tradizionali bancarelle della fiera di San Pietro.
Questa sera presso l’Auditorium Giovanni Arvedi si è tenuto il concerto della Platina Chamber Orchestra in onore di tutti gli operatori sanitari per il servizio svolto durante l’emergenza pandemica Covid-19.
Ringraziamo il Rotary Club Cremona e l’associazione culturale Colere Anima per averci invitato
Nella giornata di ieri abbiamo rinnovato la collaborazione con gli scout di AGESCI, nel segno del protocollo d'intesa esistente tra le associazioni e nel ricordo del nostro collega Edoardo Mazzieri. Un nostro monitore ha dispensato utili consigli di primo soccorso agli oltre 40 scout che hanno partecipato al campo regionale di Stagno Lombardo.
Questa mattina presso l’Auditorium della sede Avis di Cremona è stata celebrata la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
1946 - 2021: 75 anni di Repubblica Italiana
Anche oggi abbiamo partecipato alla Cerimonia, che si è tenuta in Cortile Federico II, per commemorare l’importante ricorrenza, sia in veste di rappresentanza, sia come assistenza sanitaria .
Buona Festa della Repubblica a tutti!
Ringraziamo la Pasticceria Dondeo che anche stasera ha portato ai nostri volontari impegnati nella gestione della Sala Operativa e nei trasporti sanitari un vassoio di buonissimi pasticcini!
Questa mattina abbiamo garantito l’assistenza sanitaria durante la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Onorati di essere stati presenti in un momento tanto importante come questo per la nostra città. In questa occasione il Presidente ha anche inaugurato una targa per non dimenticare i tantissimi cremonesi morti per il Covid, ma anche il coraggio delle loro famiglie, la cura degli operatori sanitari e il lavoro di tanti per affrontare insieme la pandemia.
Auguri a tutte le mamme, soprattutto a quelle che, con amore, dedicano parte del loro tempo agli altri
E auguri a tutte le super mamme della CRI di Cremona!
Ieri mattina siamo stati ricevuti dal Sindaco Gianluca Galimberti per la tradizionale consegna della nostra bandiera che è stata esposta presso il palazzo comunale. Questa sera, inoltre, grazie all’iniziativa promossa da ANCI, sono illuminate di rosso le finestre del palazzo comunale come segno di festa e vicinanza in un giorno tanto importante per la nostra associazione. Per vedere il post pubblicato dall'amministrazione comunale clicca qui
Ringraziamo inoltre il Comune di Persico Dosimo per aver festeggiato insieme a noi questa giornata. Per vedere la loro iniziativa clicca qui
Grazie anche a Telecolor per l'intervista che ci ha dedicato. La puoi trovare qui
Anche oggi, giornata internazionale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa, i nostri volontari sono impegnati in prima linea per aiutare le famiglie in difficoltà!
Siamo infatti presenti con la raccolta alimentare in quattro punti vendita Coop oltre a garantire i consueti servizi che quotidianamente il Comitato svolge.
Questa mattina abbiamo inoltre incontrato i direttori delle quattro Coop e abbiamo donato loro un piccolo ricordo in segno di gratitudine verso di loro e verso tutti i loro clienti per la vicinanza dimostrata in questo duro anno di lotta.
Se non visualizzi correttamente il video clicca qui
Ringraziamo di cuore Mondo Padano per averci dato la possibilità di raccontare questo duro anno di pandemia e le iniziative che ci vedono impegnati domani in occasione della giornata mondiale della Croce Rossa!
Leggi l'anteprima dell'articolo qui http://www.mondopadano.it/stories/attualita/23159_croce_rossa_il_tempo_della_gentilezza/#.YJUL54gzbIU
L'8 Maggio è per noi una giornata speciale, anche in questa occasione, sosteniamo insieme la nostra comunità!
Partecipa con noi e Coop Lombardia alla #RaccoltaAlimentare!
Ti aspettiamo nei punti vendita Coop, insieme possiamo aiutare molte famiglie in condizioni di grave disagio. Ecco l’elenco delle Coop che aderiscono:
Coop via del Sale dalle 8:30 alle 19:30
Ipercoop CremonaPo via Castelleone dalle 9:00 alle 19:30
Coop via Cà del Vescovo dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30
Coop Casalbuttano Via Cappellana dalle 9:00 alle 19:30
Un 29 aprile davvero speciale per le nostre Crocerossine! Oggi abbiamo celebrato Santa Caterina da Siena, Patrona delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa.
Il motto “Ama Conforta Lavora Salva” racconta la storia di tante donne, volontarie coraggiose, impegnate per l’umanità sofferente, fedeli e orgogliose eredi dello spirito di solidarietà che in questa giornata è stato celebrato.
Armido è tornato!
Febbraio 2020. Armido, volontario da molti anni presso il nostro Comitato, inizia ad avere i primi sintomi: febbre alta, difficoltà a respirare e dolori articolari. È l’inizio di un incubo. Nel giro di pochi giorni peggiora fino a quando è necessario il ricovero in ospedale. Il tampone parla chiaro: Covid positivo. Nonostante il ricovero le sue condizioni non migliorano e i medici sono costretti a trasferirlo in Terapia Intensiva e intubarlo. Dopo lunghi mesi di ricovero in ospedale e un periodo di riabilitazione Armido torna a casa.
Febbraio 2021. Ad un anno da quel tragico evento Armido è tornato in mezzo a noi. È tornato a fare quello che ama: aiutare gli altri.
E lo ha fatto scrivendo un libro, un diario che racconta i duri mesi che lo hanno visto impegnato nella lotta al virus.
125 pagine di pensieri, messaggi, legami, sogni e incubi. 125 pagine di sensazioni, speranze e paure.
Il libro è disponibile ad offerta libera e il ricavato verrà devoluto al nostro Comitato.
Chi fosse interessato ad averne una copia può mandare una mail a:
cremona.giovani@lombardia.cri.it
Grazie Armido e bentornato tra noi
Guarda l’intervista andata in onda su Cremona1 al seguente link: https://www.cremonaoggi.it/.../diventa-un-libro-il.../
Oggi è la giornata mondiale del libro!
Anche quest’anno il nostro Comitato presterà servizio presso l’Autodromo Nazionale di Monza . La stagione è stata inaugurata oggi in occasione del GT World Challenge Europe
.
Siamo alla ricerca di:
1 autista soccorritore a tempo determinato, 30 ore settimanali con contratto fino al 31/08/2021. Il contratto può essere soggetto a eventuali proroghe.
REQUISITI:
- Certificazione soccorritore esecutore BLSD rilasciata da AREU Lombardia;
- Esperienza in qualità di autista soccorritore e capo equipaggio.
Gli interessati dovranno presentare il Curriculum Vitae autocertificato ai sensi del DPR 445/2000.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 24/04/2021 alle ore 12:30.
Le candidature potranno essere presentate all’indirizzo mail: cremona@cri.it oppure a mano presso la segreteria del Comitato di Cremona, Via Persico 40/A, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
Per maggiori informazioni leggi il bando in allegato qui sotto.
In questi ultimi mesi le iniziative sociali ci hanno visti impegnati nella raccolta e distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità. Grazie alla solidarietà della cittadinanza e all’impegno profuso dai nostri volontari e dai partner commerciali sono state 250 le persone che abbiamo potuto aiutare ad affrontare le conseguenze di questa pandemia. I Comuni nei quali abbiamo distribuito sono: Cremona, Gadesco Pieve Delmona, Persico Dosimo, Sospiro, Gabbioneta Binanuova, Stagno Lombardo e Olmeneta.
Alcuni bambini del nostro quartiere ci sono venuti a trovare questo pomeriggio per consegnarci il loro dono. È stata l’occasione per scambiarci gli auguri e regalare loro delle uova di Pasqua.
25 marzo 2020 - 25 marzo 2021
È passato un anno e ci manchi tanto.
Siamo ancora qui a combattere, come ti avevamo promesso, contro questo virus.
Lo stiamo facendo con tutte le nostre forze come ci hai sempre insegnato a fare.
Ci manca il tuo sorriso e la tua ironia. Ci manca entrare in sede e trovarti seduto in sala volontari a bere il caffè. Ci mancano le tue battute. Ci manca tanto di te, tutto.
Sei in ogni gesto che facciamo, in ogni mano che tendiamo a chi ha bisogno.
Grazie per averci dimostrato come si può vivere per sempre diventando modello degli ideali di solidarietà e umanità.
Oggi come un anno fa
18 marzo 2020: siamo nei giorni più duri della pandemia e a Cremona Samaritan’s Purse inizia l’allestimento della struttura da campo nel parcheggio dell’ospedale. Fuori dalla nostra sede viene esposto uno striscione con la scritta “Noi ci siamo e ci saremo. Sempre!”
18 marzo 2021: viene istituita la giornata nazionale in memoria delle vittime da Coronavirus nel nostro paese.
Per tutti coloro che non ci sono più ma che vivono, ogni giorno, nelle nostre azioni
ROCCA: “OGGI COMMEMORIAMO OLTRE CENTOMILA VITTIME, MA CELEBRIAMO ANCHE IL CORAGGIO DI CHI CONTINUA AD ESSERE IN PRIMA LINEA DANDOCI SPERANZA”
“Questa Giornata racconta l’assenza: un vuoto incommensurabile, terribilmente silenzioso, eppure enormemente assordante. E’ passato più di un anno dalla nostra “chiamata” a quello che resterà, nei libri di storia, come l’evento che ha cambiato il corso del Terzo Millennio. 365 giorni (e oltre) che ci hanno visto in prima linea nel fronteggiare un nemico invisibile, subdolo, pauroso, che ha strappato tanti, troppi affetti in tutto il Paese e anche nella nostra Associazione.
Nella “Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus” piangiamo gli oltre 100.000 morti, tra cui 23 nostri volontari o operatori. Un lutto collettivo per il Paese. Un’ecatombe desolante, qualcosa che segna un prima e un dopo, per sempre. Il pensiero di tutta la Croce Rossa corre a chi non ha superato questo terribile virus, spesso anziani spentisi senza il conforto dei propri cari, e alle famiglie devastate da perdite improvvise e senza consolazione alcuna, vista l’impossibilità del conforto nelle ultime ore.
Ma proprio per questo dobbiamo combattere con ancora più tenacia. E’ per dare dare un senso a tanto dolore dobbiamo impegnarci ancora di più. Per consegnare un futuro all’Italia questo è il momento di fare tutto il possibile per sconfiggere a livello globale il Coronavirus. Perché siamo ancora nel bel mezzo della crisi ma la supereremo, anche grazie al coraggio e la determinazione di tutto il personale sanitario e dei volontari che hanno lanciato il cuore oltre l’ostacolo sin dall’inizio, dedicando la propria professionalità ai soggetti più fragili e a tutte quelle vulnerabilità conseguenti alla pandemia. Sono state e sono le nostre luci di speranza nei momenti più bui.
Proprio l’esempio di chi indossava la divisa della Croce Rossa e ci ha lasciato ci dà oggi la forza di affrontare le enormi sfide che ancora ci attendono. Ma siamo certi che, sorretti dai nostri principi – primo fra tutti l’Umanità – e dallo spirito di servizio che sin dalle origini contraddistingue il nostro operato, ne usciremo”.
Francesco Rocca - Presidente della Croce Rossa Italiana.
Immagine articolo di Pro Cremona
Ieri, dietro attivazione della Prefettura di Cremona, siamo intervenuti in supporto ai Carabinieri e ai militari del 10° Reggimento Genio Guastatori in occasione del brillamento di una bomba.
ATTENZIONE!
Si avvisa la cittadinanza che non è attivo alcun servizio di somministrazione della vaccinazione anti-Covid al domicilio da parte di nostri operatori.
Abbiamo ricevuto segnalazioni circa telefonate arrivate ad anziani alle quali si proponeva di fissare un appuntamento per la vaccinazione anti-Covid presso la propria abitazione.
Chiunque riceva telefonate o qualora qualcuno si presenti al domicilio proponendo tale servizio è certamente una truffa o un raggiro!
Chiunque incorra in situazioni dubbie non aderisca ad alcuna proposta e non esiti a contattare le autorità preposte.
Chiediamo a tutti di contribuire a divulgare tali informazioni soprattutto a tutela delle persone anziane e fragili che più facilmente corrono il pericolo di essere raggirate.
“Il 2020 è stato un anno impegnativo, di cambiamenti forzati e trasformazioni dovute. Un anno fatto di paura, di smarrimento, di dolore: un anno che ha domandato molto a tutti. Alla nostra Associazione, il 2020 ha richiesto un rapido adattamento delle energie. Insieme siamo riusciti a dare coraggio, a trovare parole per chi era confuso, ad accogliere il dolore di chi si sentiva solo. Insieme abbiamo dato una diffusa risposta efficace e concreta alle nuove vulnerabilità emerse nelle nostre comunità”.
Auguri a chi ha avuto bisogno di noi, a chi a noi ha affidato un proprio amico o un proprio caro.
Auguri a chi ci ha supportato emotivamente ed economicamente.
Auguri a chi quest’anno ha perso tanto e auguri a chi ha dato molto.
Auguri a noi che siamo ovunque e per chiunque, sempre. Anche quando le luci della ribalta si spegneranno e tutto questo diventerà un brutto ricordo.
Buon Anno a tutti!
Fu abbastanza per caso che Henry Dunant, un intraprendente imprenditore svizzero, trovò l’inferno in terra. Inseguendo per la pianura padana Napoleone III, Dunant capitò nei pressi di Solferino all’indomani di una battaglia sanguinosa. Era la fine di giugno del 1859, e al momento il giovane straniero, aiutato dalla popolazione locale, cercò di organizzare un primo soccorso ai feriti.
Fu in quel momento che nacque l’idea!
Quattro anni dopo, nel 1863, lo stesso Dunant fondò quello che sarebbe diventato il Comitato internazionale della Croce Rossa. Nell’estate dell’anno successivo, fu fondato il primo comitato italiano, a Milano. Seguirono Bergamo, e sempre nel 1864, il 4 dicembre, Cremona, città che peraltro nel 1859 aveva accolto e curato con dedizione encomiabile circa diecimila feriti di Solferino. Fu lo stesso Dunant a testimoniarlo: «A Cremona — scrive nel suo Un ricordo di Solferino — i soccorsi erano molto ben organizzati e le società speciali furono coadiuvate da comitati ausiliari di dame che hanno curato alla perfezione i loro contingenti di malati».
I soci furono attivi fin da subito, organizzando in vista di una nuova guerra (previsione che si sarebbe avverata nel 1866) anche un gruppo di cinquecento cittadini e cittadine pronti a prestare il proprio aiuto all’arrivo di eventuali feriti , individuando anche luoghi da trasformare in ricoveri.
Per anni, il comitato cremonese fu molto attivo anche a livello nazionale.
Anche le donne erano in prima linea e sotto il Torrazzo nasce una scuola per formare le prime infermiere volontarie e l’apertura del primo Ispettorato delle sorelle risale al 1912. Molte cose cambiarono negli anni a livello giuridico e organizzativo, ma non l’impegno del nostro Comitato che, da 154 anni a questa parte, rimane fedele ai sette principi fondamentali: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, carattere volontario, unità e universalità.
Buon compleanno al nostro Comitato e un grazie, ieri come oggi, ai volontari che operano ogni giorno per portare avanti la missione di Croce Rossa!
“L’amore non alza le mani ma ti prende per mano”.
25 Novembre 2020 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Non sei riuscito a partecipare alla serata di presentazione del nuovo corso? Tranquillo, sei ancora in tempo!
Possibilità di iscrizione fino ad esaurimento posti nei seguenti giorni e orari presso la nostra sede:
- mercoledì 7 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30
- lunedì 12 ottore, dalle 17.30 alle 19.30
- mercoledì 14 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30
- lunedì 19 ottore, dalle 17.30 alle 19.30
“A VISO APERTO” LE TESTIMONIANZE DI CHI HA VISSUTO L’EMERGENZA: CREMONA IN PRIMO PIANO.
Ieri sera in Piazza Marconi è stato presentato e proiettato il docufilm di Ambrogio Crespi. “È stata una serata dedicata alla Cura come Cultura, a chi ha affrontato l’emergenza con tenacia: ai sanitari, ai volontari, a chi si è ammalato, a chi non c’è più e a chi ha donato. Scopo dell’evento è stato quello di valorizzare il lavoro di tutti coloro che hanno dato un contributo essenziale nei mesi più critici ed enfatizzare la bellezza della nostra Città, con l’auspicio della rinascita”.
L’evento è stato promosso da ASST di Cremona - Azienda Socio - Sanitaria Territoriale che ringraziamo per averci voluto presenti a questa iniziativa.
Come proteggersi dai rischi dell'esposizione al sole?
I volontari del nostro comitato sono stati impegnati in attività di sensibilizzazione e di gioco presso alcuni centri sportivi della città per coinvolgere e far conoscere a grandi e piccini l'importanza di esporsi al sole con cautela.
Divertimento, tanti sorrisi ma soprattutto corretta informazione!
Un ringraziamento speciale a NIVEA e a Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano per la collaborazione.
Grazie anche a CRAL ASC Associazione Sportiva Dilettantistica e a CS Stradivari per aver aderito a questa nostra iniziativa.
Scopri la campagna di Croce Rossa in collaborazione con NIVEA "A prova di estate protetti".