Fu abbastanza per caso che Henry Dunant, un intraprendente imprenditore svizzero, trovò l’inferno in terra. Inseguendo per la pianura padana Napoleone III, Dunant capitò nei pressi di Solferino all’indomani di una battaglia sanguinosa. Era la fine di giugno del 1859, e al momento il giovane straniero, aiutato dalla popolazione locale, cercò di organizzare un primo soccorso ai feriti.
Fu in quel momento che nacque l’idea!
Quattro anni dopo, nel 1863, lo stesso Dunant fondò quello che sarebbe diventato il Comitato internazionale della Croce Rossa. Nell’estate dell’anno successivo, fu fondato il primo comitato italiano, a Milano. Seguirono Bergamo, e sempre nel 1864, il 4 dicembre, Cremona, città che peraltro nel 1859 aveva accolto e curato con dedizione encomiabile circa diecimila feriti di Solferino. Fu lo stesso Dunant a testimoniarlo: «A Cremona — scrive nel suo Un ricordo di Solferino — i soccorsi erano molto ben organizzati e le società speciali furono coadiuvate da comitati ausiliari di dame che hanno curato alla perfezione i loro contingenti di malati».
I soci furono attivi fin da subito, organizzando in vista di una nuova guerra (previsione che si sarebbe avverata nel 1866) anche un gruppo di cinquecento cittadini e cittadine pronti a prestare il proprio aiuto all’arrivo di eventuali feriti , individuando anche luoghi da trasformare in ricoveri.
Per anni, il comitato cremonese fu molto attivo anche a livello nazionale.
Anche le donne erano in prima linea e sotto il Torrazzo nasce una scuola per formare le prime infermiere volontarie e l’apertura del primo Ispettorato delle sorelle risale al 1912. Molte cose cambiarono negli anni a livello giuridico e organizzativo, ma non l’impegno del nostro Comitato che, da 154 anni a questa parte, rimane fedele ai sette principi fondamentali: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, carattere volontario, unità e universalità.
Buon compleanno al nostro Comitato e un grazie, ieri come oggi, ai volontari che operano ogni giorno per portare avanti la missione di Croce Rossa!
Non sei riuscito a partecipare alla serata di presentazione del nuovo corso? Tranquillo, sei ancora in tempo!
Possibilità di iscrizione fino ad esaurimento posti nei seguenti giorni e orari presso la nostra sede:
- mercoledì 7 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30
- lunedì 12 ottore, dalle 17.30 alle 19.30
- mercoledì 14 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30
- lunedì 19 ottore, dalle 17.30 alle 19.30
Da oggi se hai bisogno di assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti, chiama il nuovo numero unico 116117 di continuità assistenziale (ex guardia medica), un unico numero per tutta la Lombardia. Il servizio è gratuito e attivo in Lombardia dal lunedì al venerdì, dalle 20:00 alle 8:00 e H24 nei prefestivi e festivi.
Scopri di più: http://reglomb.it/vABy50ACPSV
In questi giorni di apprensione c’è un’Italia che silenziosamente aiuta, lavorando per il bene della comunità. In queste ore abbiamo aumentato la nostra presenza sul territorio garantendo un'ambulanza aggiuntiva per i servizi di emergenza
Sono finalmente arrivati tutti i dispositivi che abbiamo potuto acquistare grazie al vostro contributo. Con il ricavato della CorriCRIColors 2019 il nostro Comitato ha potuto comprare:
- 4 pedi mate (presidi per la messa in sicurezza del paziente pediatrico durante il trasporto)
- 3 teli porta feriti
- 1 materasso a depressione
- 1 sedia cardiopatica
- 4 teli per la mobilitazione del paziente allettato
Ringraziamo ancora una volta i nostri partner: Eurotecno Srl - Gruppo Guarneri, Serfin Formamentis - Gruppo Guarneri, CMT Triachini srl, Lloyds Farmacia, Barilla, Corazzi Fibre Srl, Zucchi 1810, DF-SportSpecialist, Vinicola Decordi, Alvergna, Salumificio Pirolo, Radio Bruno e Zonta Club Cremona per la donazione effettuata in occasione della manifestazione di materiale utile per l’ambulatorio.
I nostri volontari si travestiranno da Babbo Natale e da Elfi suoi aiutanti per consegnare i regali ai bambini, la sera della vigilia, il 24 dicembre tra le 18.00 e le 24.00, il tutto direttamente presso un domicilio che ci verrà indicato.
Non è prevista una data massima entro cui richiedere l'adesione all'iniziativa, per motivi di organizzazione del viaggio di Babbo Natale e della sua squadra gli itinerari saranno fissati sulla base delle famiglie che ne faranno richiesta. Salvo richieste particolari, l'orario verrà da noi fissato e la conferma sarà comunicata nei giorni antecedenti la Vigilia.
Per la consegna del regalo, i doni da voi acquistati dovranno essere lasciati fuori dalla porta di casa pochi minuti prima dell'orario concordato. Purtroppo non ci è possibile accettare regali in sede per motivi di spazio. È richiesta l’indicazione del nome del bambino sul pacco, onde evitare disguidi.
All'arrivo di Babbo Natale avverrà la consegna dei doni al/ai bambino/i e poi la squadra si intratterrà per circa 10-15 minuti con il/i piccolo/i (giocando, ballando, danzando... facendo quello che al/ai bimbo/i in quel momento va di fare).
Le consegne si effettueranno senza problemi nel Comune di Cremona e nelle sue frazioni (Cavatigozzi, Picenengo, Migliaro, Boschetto, Maristella, San Felice, San Savino, Battaglione, Bagnara e Gerre Borghi).
Non ci sono problemi nemmeno a spingerci a Spinadesco, Casanova del Morbasco, Costa S. Abramo, Castelverde, Bettenesco, Persichello, San Marino, Malagnino, San Giacomo al Campo, Bonemerse e Bosco ex Parmigiano; per altre località sarà necessario organizzarci per ottimizzare il giro.
Il servizio non prevede una tariffa, ma un'offerta libera.
Nel caso foste interessati al servizio, vi chiediamo di comunicarci all’indirizzo mail babbonatale.cricremona@gmail.com:
- Nome del/dei bambino/i
- Indirizzo a cui desidera ricevere la visita di Babbo Natale
- Nome sul campanello
- Scala e Piano
- Un recapito telefonico (preferibilmente cellulare) con cui potersi mettere in contatto la sera stessa della consegna
Se doveste avere ulteriori dubbi non esitate a contattarci al nostro indirizzo mail dedicato: babbonatale.cricremona@gmail.com !
Staff servizio Babbo Natale
Croce Rossa Italiana
Comitato di Cremona
La formazione non smette mai nel Comitato di Cremona, dopo due mesi di corso di formazione e gli esami svolti lo scorso 9 novembre diamo ufficialmente il benvenuto ai 28 nuovi volontari, entrati a far parte della nostra grande famiglia!
Facciamo le nostre congratulazioni anche ai neo monitori per l'assistenza al malato e all'anziano in famiglia, che hanno conseguito il nuovo titolo dopo il superamento del relativo esame presso il Comitato Regionale Lombardia.
Nuove professionalità sul territorio sempre al servizio della nostra comunità!